Domande frequenti Fisio3L (FAQ)
Per richiedere una prescrizione di fisioterapia è necessario aver effettuato una prima visita medica.
La fisioterapia può essere prescritta da tutti i medici e di tutte le specialità (medico di base, dentista, chiropratico, ortopedico, ecc.).
Il medico curante può liberamente prescrivere fino a 4 prescrizioni con la stessa diagnosi, dopodiché deve essere presentata una richiesta scritta alla cassa malati per poter proseguire la terapia.
Per ciascuna prescrizione è possibile effettuare fino a 9 trattamenti.
In casi specifici, le sedute possono essere estese o ridotte, in base alla decisione medica.
Il primo appuntamento della prima prescrizione medica dev’essere concordato con il fisioterapista entro un massimo di 5 settimane.
Dalla seconda alla quarta prescrizione, entro un massimo di 4 settimane dalla data presente sulla prescrizione medica, dovrai iniziare la terapia.
Se il termine non viene rispettato, la prescrizione non è più valida.
In tal caso, dovrai nuovamente rivolgerti al medico curante per farti rilasciare una nuova prescrizione.
Tutte le casse malati si assumono i costi delle prestazioni fisioterapiche, conformemente alla legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal).
Controlla il tuo piano assicurativo per verificare eventuali agevolazioni sulle terapie mediche.
Lo studio Fisio3L è assicurato per le prestazioni di base (cassa malattia), ma non per le prestazioni complementari.
Al seguente link puoi trovare ulteriori informazioni sulle prestazioni complementari: https://it.comparis.ch/krankenkassen/zusatzversicherungen
La durata del trattamento dipende dalla complessità della diagnosi medica, dalla gravità dei sintomi, dalla storia medica passata e da altri fattori.
Controlla che sulla prescrizione di fisioterapia siano presenti:
- Tutti i dati personali, compresa l’email*;
- Diagnosi per malattia, infortunio o invalidità;
- I dati relativi alla prima, seconda, terza o quarta diagnosi;
- La data della prescrizione medica non scaduta (vedi domanda sulla validità della prescrizione fisioterapica)**;
- Numero dei trattamenti, se dovranno essere svolti al domicilio, ecc.
*Dal 1° Gennaio 2022, dovrai ricevere per legge una copia della fattura delle prestazioni effettuate (la stessa che il fisioterapista invia alla cassa malati).
**In alcuni casi non viene definita una data specifica; in tal caso potrai concordarti con il fisioterapista per l’inizio della terapia.
E’ necessario portare con sé i seguenti documenti:
- Tessera della cassa malati;
- L’originale della prescrizione medica;
- In caso di infortunio, gli incarti in cui sono presenti la data e il numero;
- Se presenti, i referti medici (risonanza medica, radiografia, ecc.).
Al primo appuntamento non è necessario un abbigliamento specifico.
In base alla diagnosi medica e al trattamento scelto, è consigliato un abbigliamento adeguato al tipo di terapia, che portai concordare con il fisioterapista.
Si richiede di disdire l’appuntamento con un preavviso di almeno 24 ore.
In caso di emergenza o malattia avvisa quanto prima possibile il tuo terapista.
Vedi pagina Contatti.